L'Autore di questo sito
Francesco AQUECI è stato professore di Filosofia morale e di Etica della comunicazione (L) (LM) all'Università di Messina, dove ha anche insegnato Semiotica. Dal 1° ottobre 2024 è in pensione.
Qui di seguito, i riferimenti bibliografici dei suoi principali lavori, prodotti in una prospettiva di ricerca semioetica, alcuni dei quali sono consultabili in questo sito:
«Philologie» de l'action sociale. Sur les concepts paretiens de résidu et de dérivation, in «Revue Européenne des Sciences Sociales», tomo XX, 1982, n. 62, pp. 273-293; Discorso, ragionamento, azione in Pareto, Milano, 1990, Marietti; Modelli della comunicazione non-dialogica: Pareto e Heidegger, in «Le Forme e la Storia», n.s. II, 1990, pp. 335-356; Le funzioni del linguaggio secondo Pareto, Bern-New York-Frankfurt a. M., 1991, P. Lang; L'anthropologie du discours de Pareto, in «Revue Européenne des Sciences Sociales», t. XXX, 1992, n. 93, pp. 189-198; Le problème du langage selon Pareto, in «Histoire, Epistémologie, Langage», XV, fascicolo II, 1993, pp. 137-154; L'etica scettica di Vilfredo Pareto, in « Politeia», anno 10, n. 36, 1994, pp. 16-24; L'horreur du vide de dame Nature. Un chapitre de la rhétorique anthropologiquement fondée de Vilfredo Pareto, in «Revue Européenne des Sciences Sociales», t. XXXIII, 1995, n. 100, pp. 149-155; Le fondement non-logique de la norme chez Pareto, in «Cahiers de Philosophie» du Centre Universitaire de Luxembourg, 1996, série A, fascisule VII, pp. 99-112; Testi, norme, sistema sociale. La problematica dell'equilibrio in Pareto, in «Revue Européenne des Sciences Sociales», t. XXXVII, 1999, n. 116, pp. 237-243; Die Kritik des juristischen und moralischen Diskurses bei Vilfredo Pareto, in «Grenzgänge», 7 (2000), 13, 119-133; Lo spettacolo della corruzione. Élites e partiti in Pareto, «Politeia», anno XXIX, n. 109, 2013, pp. 55-64
La nozione kantiana di rispetto da Bovet a Piaget, in «Nuovi Annali della Facoltà di Magistero dell'Università di Messina», 7 (1989), pp. 605-621; Linguaggio, cognizione, discorso in Jean Piaget, in Società di Linguistica Italiana, Linguaggio e cognizione, Atti del XXVIII Congresso, Bulzoni, Roma, 1997, pp. 33-46; La sémio-éthique de Jean Piaget, comunicazione presentata al Congresso Internazionale "Piaget-Vygotsky", Ginevra, 11-15 settembre 1996; Ordine e trasformazione. Morale, mente, discorso in Piaget, Acireale-Roma, Bonanno, 2003
La logique naturelle de Jean-Blaise Grize, in «Revue Européenne des Sciences Sociales», tomo XXII, 1984, n. 67, pp. 179-200; Linguaggio e ragionamento in Pareto e Piaget, in L. Formigari, F. Lo Piparo, (a cura di), Prospettive di storia della linguistica, Roma, 1988, Editori Riuniti, pp. 507-517;The Embarrassment of Communication from Mandeville to Grice, in L. Formigari, D. Gambarara (eds.), Historical Roots of Linguistic Theories, Benjamins, Amsterdam, 1995, pp. 203-219; Argumentation et dialogue: le problème de la compréhension dans les échanges socio-discursifs, in «L'Année Sociologique», volume 45, 1995, n. 1, pp. 13-34; Un'apertura dialogica della teoria enunciativa di A. Culioli, in D. Gambarara, S. Gensini, A. Pennisi (eds.), Langauage Philosophies and the Language Sciences. A Historical Perspective in Honour of Lia Formigari, Münster, Nodus Publikationen, 1996, pp. 329-336; Vailati, Calogero, Piaget. Temi e suggestioni per una semioetica, in «Bollettino Filosofico», Dipartimento di Filosofia dell'Università della Calabria, 13, 1997, pp. 277-295; Vers une sémio-éthique, in A. Berrendonner, D. Mièville, (éds.), Logique, pensée, discours. Essais en hommage à Jean-Blaise Grize, Bern, Peter Lang, 1997, pp. 313-323; Crisi e progresso in morale, in «Segno», n. 191, gennaio 1998, pp. 23-28; La regola tra etica e linguistica, in Società di Filosofia del linguaggio, La regola linguistica, Atti del VI Congresso, Palermo, Edizioni Novecento, 2000, pp. 91-101; Della Volpe, Scarpelli, Piaget. Temi e suggestioni per una semioetica (II), «Bollettino Filosofico», Dipartimento di Filosofia dell'Università della Calabria, 16, 2000, pp. 301-317; In che senso si può dire che il rispetto è una struttura linguistica, «Politeia», XIX, n. 69, 2003, pp. 135-144; Peirce, Lukács, Piaget. Temi e suggestioni per una semioetica (III), in «Bollettino Filosofico», Dipartimento di Filosofia dell'Università della Calabria, 20, 20. 2004, pp. 431-448; Introduzione alla semioetica, Roma, Aracne, 2007; L'arbitrarietà della merce, «Il pensiero economico italiano», a. XVII, n. 2, 2009, pp. 129-158; Rileggere Il Capitale. Segno, merce e natura umana, «Critica marxista», n. 2, marzo-aprile 2010, pp. 31-39; La metodologia strutturale in Marx e Saussure, «Paradigmi», 2/2010, pp. 137-152; Mens sine natura. A proposito degli errori di Darwin, «Politeia», XXVI, 100, 2010, ISSN 1128-2401, pp. 152-159; Segno, merce, mente sociale: premesse metodologiche (prima parte), «Il Contributo», anno 1 n.s., settembre/dicembre 2010, n. 1-2, pp. 71-91; Segno, merce, mente sociale: conseguenze teoriche (seconda parte), «Il Contributo», anno 2 n.s., gennaio-aprile 2011, n. 1, pp. 65-89; Lo spazio per un piede. Questioni di ontologia sociale, «Illuminazioni», n. 18, ottobre-dicembre 2011, pp. 90-146; L'ironia della genesi. Modelli alternativi del conflitto comunicativo, «Rivista Italiana di Filosofia del Linguaggio», vol. 6, n. 3, 2012, pp. 16-24; Ricerche semioetiche, Roma Aracne, 2013; Il prezzo del silenzio. A proposito dell'errore di Platone, (versio brevis a stampa in «Politeia», anno XXX, n. 116, 2014, pp. 71-81)
Una semioetica tra Vailati e Gramsci, in «Segno», nn. 194-5, aprile-maggio 1998; Vailati, il linguaggio e il valore civile del retto ragionare, in AA.VV., Lezioni su Giovanni Vailati, Crema, Centro Studi Giovanni Vailati, 1998, pp. 21-37; Il fondamento linguistico della scienza in Vailati, in Mauro De Zan (a c. di), I mondi di carta di Giovanni Vailati, Milano, F. Angeli, 2000, pp. 131-140; Linguaggio, morale ed evoluzione sociale nella collaborazione di Giovanni Vailati alla "Riforma Sociale", in C. Malandrino, (a c. di), Una rivista all'avanguardia. La "Riforma Sociale" 1894-1935, Firenze, Olschki, 2000, pp. 171-187
Una cosa da nulla. Il futuro della morale in Georges Sorel, «Critica marxista», 5/2007, pp. 41-48; La cognizione del sublime in Georges Sorel, «Il Contributo», anno XXX, n. 2-3, 2008, pp. 69-94; Un capitolo di storia dell'elitismo. Il concetto di cité in Georges Sorel, «Il pensiero politico», 41(3), 2008, pp. 338-358; La mente sociale in Georges Sorel, in AA.VV., "Il contesto è il filo d'Arianna". Studi in onore di Nicolao Merker, Pisa, ETS, 2009, pp. 177-200
Espressività ed egemonia in Gramsci. Note sul Quaderno 29, «Critica marxista», 6/2012, pp. 54-63; La teoria dell'espressività in Gramsci. A proposito della Gramsci-Wittgenstein connection, «Paradigmi», anno XXXI, nuova serie, 2-2013, maggio-agosto, pp. 151-168; L'ineludibile principio. Sul Gramsci di Angelo Rossi, 15.10.2014; Reductio Gramsci, 14.2.2015; Il Gramsci di un nuovo inizio. Sul Gramsci di Giuseppe Vacca, 20 giugno 2015; Ancora Gramsci, Roma, Aracne, 2020
Totalité et Empire, in M. Cherkaoui [dir.], Histoire et théorie des sciences sociales. Mélanges en l'honneur de Giovanni Busino, Genève, Droz, 2003, pp. 3-15; Antonio Negri, ideologo berlusconiano? Accumulatori capitalistici, giudici, Impero, «Politeia», anno XX, n. 73, 2004, pp. 173-185; Genesi della società aperta e logica del potere. La vicenda di Socrate in Hegel, Pareto e Popper, in G. Furnari Luvarà, (a cura di), Filosofia e politica, vol. III degli Studi in onore di G. Cotroneo, Soveria Mannelli, Rubettino, 2005, pp. 25-37; Matrici e significato del dibattito bioetico, «Critica marxista», 3-4/2006, pp. 87-94; Rompere lo specchio. Mente sociale e tradizioni religiose, «Critica marxista», 5/2008, pp. 35-41; La privatizzazione della mente sociale, «Critica marxista», 3-4/2009, pp. 109-112; Freud, Pareto, Lacan e la questione cattolica, «Critica marxista», n. 5, settembre-ottobre 2010, pp. 33-39; La religione della merce, «Critica marxista», 3-4, maggio agosto 2014, pp. 83-92; Traducibilità linguistica e questione della lingua, «Critica marxista», n. 4, settembre 2015, pp. 49-55; Tra Dugin e Huntington. Epistemologia dello scontro di civiltà, «Politeia», n. 119, settembre 2015, pp. 10-23
Da Liu Xiaobo a Assange. La libertà d'espressione tra Occidente e Cina, «Historia magistra», anno III, n. 7, 2011, pp. 19-24; Dalla potenza alla moneta. La sindrome autodistruttiva dell'Europa, «Historia magistra», anno IV, n. 9, 2012, pp. 17-23; L'Università "pubblica". Alcune riflessioni a partire dalla Costituzione, «Il contributo», anno 3, n.s. settembre/dicembre 2012 - n. 3, pp. 75-78; Il buio nella stanza. La Rai chiude "La Storia siamo noi", «Historia magistra», anno V, n. 12, 2013, pp.167-169
Capitalismo e cognizione sociale, Roma, Tab Edizioni, 2021; Dalla filosofia alla politica, Roma, Tab Edizioni, 2022; Politica XXI secolo, Roma, La Bussola, 2023; G. Lukács, Politica della ragione, cura e scelta antologica a cura di Francesco Aqueci, Roma, Tab Edizioni, 2024
return to home page